Prodotti

La produzione dell'olio, in particolare dell'olio extravergine d'oliva, segue una serie di fasi che trasformano le olive nel prodotto finito
Il processo di preparazione inizia con un'accurata selezione della frutta, che viene poi lavata, sbucciata, denocciolata e tagliata in pezzi uniformi.
Il processo di lavorazione del Pecorino Romano inizia con la filtrazione e il riscaldamento del latte di pecora a circa 38-40°C, seguito dall'aggiunta di caglio di agnello per favorire la coagulazione
La caseificazione del latte vaccino è il processo di trasformazione del latte di mucca in formaggio.
La caseificazione della mozzarella è il processo di trasformazione del latte in un formaggio a pasta filata.
La frittata con erbe aromatiche è un piatto tradizionale italiano che esalta la semplicità e la genuinità degli ingredienti locali.
Gli gnocchi alla ciociara sono un piatto tradizionale della Ciociaria, una regione storica del Lazio meridionale.
Le lenticchie con salsiccia sono un piatto tradizionale della Ciociaria, regione storica del Lazio meridionale.
La sagne e fagioli è una ricetta iconica della cucina contadina del Centro-Sud Italia, in particolare dell’Abruzzo, del Molise e di alcune zone della Puglia e del Lazio.
Pane e olio rappresentano la coppia perfetta per chi desidera riscoprire un abbinamento semplice, sano e ricco di tradizione.
La confettura di peperoni DOP di Pontecorvo è una specialità gastronomica che unisce la dolcezza naturale dei peperoni con la tradizione delle conserve italiane.
La caciotta dolce al latte vaccino arricchita con zafferano è un formaggio a pasta semidura che unisce la delicatezza del latte vaccino alla ricchezza aromatica dello zafferano.
Il miele allo zafferano è una prelibatezza gastronomica che combina la dolcezza vellutata del miele con l'aroma dello zafferano.

Sito in Allestimento

Sito in Allestimento

Sito in Allestimento

Sito in Allestimento